Insieme per un salto nel futuro della chirurgia ginecologica oncologica
I progetti di Oppo per il 2025: la richiesta che ci è stata fatta quest’anno riguarda un intervento tecnologico d’eccellenza per le quattro sale operatorie della ginecologia oncologica al sesto piano del Policlinico Gemelli.
Un progetto ambizioso, che punta a fare un vero salto di qualità nella cura, nella formazione e nella ricerca. Le sale saranno dotate di tecnologie multimediali integrate, in grado di registrare, salvare, archiviare e analizzare gli interventi chirurgici. Questo consentirà a studenti e professionisti di accedere da remoto a contenuti di altissimo valore clinico e didattico, con enormi benefici in termini di qualità, sicurezza, trasparenza e crescita professionale.
Ma non finisce qui.
Verrà creato un Archivio digitale avanzato, dotato di sistemi di raccolta e analisi dei dati, capace di aprire la strada a progetti di ricerca innovativi, anche attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
E perché ogni cura coinvolge anche le famiglie, è prevista la realizzazione di una sala d’attesa digitale: uno spazio in cui i chirurghi potranno comunicare in modo tempestivo e riservato ai familiari l’evoluzione clinica dei propri cari.
Questo è solo l’inizio.
La collaborazione per la realizzazione del reparto di sub-intensiva ginecologica oncologica, così come era stato immaginato dal Prof. Giovanni Scambia — il cui ricordo continua a ispirarci dopo la sua improvvisa scomparsa il 20 febbraio — prenderà forma in un secondo momento.
Oppo c’è. È presente, è concreto, e guarda avanti. Insieme, verso un futuro più umano, tecnologico e vicino a chi ha bisogno.